Da Rosy la strega a icona femminista: il personaggio di Rosalind Franklin

In “Rosalind Franklin e i suoi difensori”, la storica della scienza Soraya de Chadarevian analizza il personaggio della scienziata, e il modo in cui detrattori e difensori l’hanno descritta dopo la sua morte

Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento

Nel Settecento in Italia si verificò un fenomeno strano. Pur in un clima di “misoginismo scientifico” molte donne nella scienza ottennero premi, riconoscimenti e cattedre. Come mai?

Materie “non scientifiche” per l’approccio scientifico (e per la vita)

Perché le materie classiche e umanistiche sono utili anche per chi fa scienza? Ma perché – soprattutto – sono utili per la vita?
Ma poi: veramente tutto quello che studiamo deve avere un’utilità?
E ancora: ha davvero senso questa distinzione binaria tra saperi e metodi?

100 assorbenti per Sally Ride e altri episodi di astrosessismo

La Nasa cercò di mandare l’astronauta Sally Ride nello spazio con 100 assorbenti e altri episodi di “astrosessismo”

“Avventure di una scienziata”, il via a una nuova serie di dirette

Il mondo della ricerca scientifica raccontato da persone appartenenti a categorie marginalizzate che lo vivono o lo hanno vissuto

Salute delle donne vs patriarcato: parliamo di medicina di genere

Come il patriarcato ha condizionato la ricerca e la pratica clinica? Come ha condizionato, quindi, la salute delle donne e delle persone con una vagina? Ho parlato di medicina di genere con l’ostetrica Eleonora Lanzerotto