Le disuguaglianze negli ambienti accademici non sono solo di genere, ma anche razziali. Per il Black History Month, ecco dieci donne nere nelle STEM che dovresti conoscere
Archivi degli autori: Virginia Marchionni
Il corpo intersessuale: scienza e violenza chirurgica
La società vede il corpo come binario e il sistema medico riflette quella che è la visione del corpo per la società. Interviene con delle chirurgie che rappresentano delle vere e proprie mutilazioni dei corpi intersessuali
It’s Women in Science Month! ✨
Febbraio è un mese pieno di eventi a tema donne e scienza. Io vi aspetto sui social di She is a Scientist!
Da Rosy la strega a icona femminista: il personaggio di Rosalind Franklin
In “Rosalind Franklin e i suoi difensori”, la storica della scienza Soraya de Chadarevian analizza il personaggio della scienziata, e il modo in cui detrattori e difensori l’hanno descritta dopo la sua morte
Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento
Nel Settecento in Italia si verificò un fenomeno strano. Pur in un clima di “misoginismo scientifico” molte donne nella scienza ottennero premi, riconoscimenti e cattedre. Come mai?
Leaky pipeline e gender gap nel mondo delle STEM
Il 4 novembre 2022 si è tenuto il primo incontro del progetto “Research like a STEMinist” organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma. Il tema era “Leaky pipeline e gender gap nel mondo delle STEM”
Materie “non scientifiche” per l’approccio scientifico (e per la vita)
Perché le materie classiche e umanistiche sono utili anche per chi fa scienza? Ma perché – soprattutto – sono utili per la vita?
Ma poi: veramente tutto quello che studiamo deve avere un’utilità?
E ancora: ha davvero senso questa distinzione binaria tra saperi e metodi?
100 assorbenti per Sally Ride e altri episodi di astrosessismo
La Nasa cercò di mandare l’astronauta Sally Ride nello spazio con 100 assorbenti e altri episodi di “astrosessismo”
5 cose che hanno in comune le scienziate del passato
Ricche, nobili, innovatrici, affiancate da figure maschili: vi racconto cosa avevano in comune le scienziate del passato
“Avventure di una scienziata”, il via a una nuova serie di dirette
Il mondo della ricerca scientifica raccontato da persone appartenenti a categorie marginalizzate che lo vivono o lo hanno vissuto