Come mai ho scelto questo nome per la pagina? Ho mai temuto di non trovare più scienziate di cui parlare? Perché il fatto che ci siano poche donne a occuparsi di scienza è una danno per la ricerca scientifica?
Archivi delle categorie:interviste/collaborazioni
It’s Women in Science Month! ✨
Febbraio è un mese pieno di eventi a tema donne e scienza. Io vi aspetto sui social di She is a Scientist!
Evento Research like a STEMinist all’Università Tor Vergata
Il 4 novembre 2022 si è tenuto il primo incontro del progetto “Research like a STEMinist” organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma. Il tema era “Leaky pipeline e gender gap nel mondo delle STEM”
Materie “non scientifiche” per l’approccio scientifico (e per la vita)
Perché le materie classiche e umanistiche sono utili anche per chi fa scienza? Ma perché – soprattutto – sono utili per la vita?
Ma poi: veramente tutto quello che studiamo deve avere un’utilità?
E ancora: ha davvero senso questa distinzione binaria tra saperi e metodi?
“Avventure di una scienziata”, il via a una nuova serie di dirette
Il mondo della ricerca scientifica raccontato da persone appartenenti a categorie marginalizzate che lo vivono o lo hanno vissuto
Salute delle donne vs patriarcato: parliamo di medicina di genere
Come il patriarcato ha condizionato la ricerca e la pratica clinica? Come ha condizionato, quindi, la salute delle donne e delle persone con una vagina? Ho parlato di medicina di genere con l’ostetrica Eleonora Lanzerotto
È vero che le donne non sono adatte alle materie scientifiche?
Qual è la situazione attuale delle donne nella scienza? Quali sono gli stereotipi di genere che rendono più difficoltoso l’accesso alla scienza per le donne? Perché sono dannosi anche per l’innovazione scientifica? Ho risposto a queste domande in video per Microscope me up