A causa della scarsa rappresentanza della comunità LGBT+ negli ambienti scientifici, la scienza appare etero. L’ha raccontato Manil Suri sul New York Times
Archivi degli autori: Virginia Marchionni
Le scienziate “di successo” sono persone privilegiate
È vero che le donne che noi pensiamo essere state geniali nella storia erano probabilmente persone caparbie, costanti e appassionate, ma è anche (e forse soprattutto) vero che erano persone privilegiate, con i mezzi per realizzare quello che volevano
Perché diminuire le tasse alle studentesse nelle facoltà a prevalenza maschile non è sessista
Ridurre le tasse alle studentesse nelle facoltà a prevalenza maschile non è sessismo, ma un modo per riequilibrare il potere sociale, politico ed economico tra i generi, sperando di dare un posto anche alle donne nel futuro lavorativo italiano.
Scienza alle femmine è un progetto femminista + consigli di libri
Scienza alle femmine è un progetto femminista, che mira quindi all’uguaglianza tra i generi, e per questo è scomodo e antipatico. Consigli di libri per saperne di più
Shadow of Norge: un progetto innovativo di comunicazione storica digitale
Una giovane ricercatrice, Roberta Rodelli, ha realizzato un’innovativa app per la realtà aumentata: è nato il progetto di comunicazione storica e digitale “Shadow of Norge”
Stereotipi di genere e scienza: l’esempio dei premi Nobel 2020
Una ricerca sulle differenze nella comunicazione giornalistica quando un Nobel scientifico lo vince una donna e quando lo vince un uomo. Analizzando, in particolare, il caso dei premi Nobel 2020