Come il patriarcato ha condizionato la ricerca e la pratica clinica? Come ha condizionato, quindi, la salute delle donne e delle persone con una vagina? Ho parlato di medicina di genere con l’ostetrica Eleonora Lanzerotto
Archivi degli autori: Virginia Marchionni
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Nel 2015, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’11 febbraio “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”. L’obiettivo è quello di ottenere pieno ed equo accesso e partecipazione alla scienza per le donne e le ragazze, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Le molestie sessuali in ambienti universitari sono una delle cause del “soffitto di cristallo”
L’ambiente accademico è caratterizzato da un forte squilibrio di potere e questo lo rende un terreno fertile per le molestie. Anche questa è violenza contro le donne
“Picture a scientist” (2020) racconta la violenza contro le scienziate
Il documentario “Picture a scientist” racconta (benissimo) la violenza che subiscono le donne che vogliono lavorare nella ricerca scientifica
Quei Nobel scientifici negati alle donne
Nettie Stevens, Jocelyn Bell, Lise Meitner, Rosalind Franklin, Wu Jianxiong sono solo alcune delle persone che avrebbero vinto un premio Nobel scientifico, se solo non fossero state donne
Chi fa parte della community di Scienza alle femmine?
Chi è la “persona tipo” che si interessa ai temi di Scienza alle femmine? Da chi è composta la community? A chi importa dell’inclusività negli ambienti accademici e nella ricerca? Chi è che vuole saperne di più su femminismo e scienza? Condivido con voi i risultati dei sondaggi
È vero che le donne non sono adatte alle materie scientifiche?
Qual è la situazione attuale delle donne nella scienza? Quali sono gli stereotipi di genere che rendono più difficoltoso l’accesso alla scienza per le donne? Perché sono dannosi anche per l’innovazione scientifica? Ho risposto a queste domande in video per Microscope me up
Sessioni d’esame extra a pagamento nelle università pubbliche? Come è possibile?
Alcune università pubbliche italiane prevedono una sessione d’esame extra a pagamento durante i mesi estivi. Questi “corsi estivi” sono irregolari e ingiusti. Perché nessuno ne parla?
Perché la scienza è così etero?
A causa della scarsa rappresentanza della comunità LGBT+ negli ambienti scientifici, la scienza appare etero. L’ha raccontato Manil Suri sul New York Times
Le scienziate “di successo” sono persone privilegiate
È vero che le donne che noi pensiamo essere state geniali nella storia erano probabilmente persone caparbie, costanti e appassionate, ma è anche (e forse soprattutto) vero che erano persone privilegiate, con i mezzi per realizzare quello che volevano