Scienza alle femmine è un progetto femminista + consigli di libri

Non è un segreto, ma ci tengo a essere chiara fin da subito: Scienza alle femmine è un progetto femminista.

Per “femminismo” si intende quel movimento che vuole la parità politica, sociale ed economica tra i generi. O anche: “l’insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica”.

Photo by Flavia Jacquier on Pexels.com

Il femminismo è una cosa bella, perché il suo obiettivo è quello di rendere gli esseri umani pari politicamente e socialmente parlando, vorrebbe che tutti gli individui si sentissero liberi di essere e fare ciò che vogliono, a prescindere dal loro genere (o magari ad abolire proprio il concetto di genere, ma su questo ci torniamo dopo), ma è anche una cosa scomoda perché mira a ribaltare il sistema sociale che vige adesso, chiamato “patriarcato“.

Come tutte le cose scomode, è normale che il femminismo venga criticato, attaccato, demonizzato da chi nel sistema sociale vigente ci sta bene. E perciò mi aspetto che anche Scienza alle femmine venga criticato, attaccato e demonizzato.

Non è un caso che le donne siano discriminate negli ambienti scientifici. Non è un caso che esista la segregazione formativa, il soffitto di cristallo o il gender pay gap. Non basta, per quanto mi riguarda, raccontare storielle di scienziate. Voglio analizzare il problema alla radice, voglio proporre di cambiare tutto il sistema, voglio essere scomoda, voglio essere antipatica.

(Spero di riuscirci, e spero vi unirete a me.)

Consigli di libri per “imparare” il femminismo

Qualche tempo fa ho fatto una diretta su Instagram in cui ho consigliato dei libri per “imparare” il femminismo. “Imparare” è un termine abbastanza impreciso perché, essendo un movimento, il femminismo di solito si fa. Ma sicuramente ci deve essere una base filosofica comune da cui partire.

Quelli di cui ho parlato sono alcuni dei libri che maggiormente mi hanno aiutata a formare il mio pensiero, sicuramente non sono gli unici che vi consiglio e probabilmente non sono nemmeno i migliori in circolazione.

In particolare, ho scelto quattro libri “per iniziare” per le persone che non sanno nulla dell’argomento e vogliono approcciarsi per la prima volta, e quattro libri “per approfondire” per coloro che hanno già una base e vogliono saperne di più.

Trovate i libri che vi consiglio in questo post (scorrete il carosello):

Se invece volete recuperare il video in cui spiego nel dettaglio di cosa parla ogni libro e del perché mi è stato utile, ve lo lascio qui:

C’è anche da dire che il femminismo non è uno solo ma, come affermava anche la definizione della Treccani, è un insieme di teorie. Per questo motivo, sarebbe più corretto parlare di “femminismi” al plurale. Il filone di pensiero che ho seguito io è quello del transfemminismo o femminismo queer, ma ne esistono altri.

Spero che i miei siano consigli e spunti utili per intraprendere il vostro personale cammino di consapevolezza.

Se vuoi collaborare con Scienza alle femmine, contattami! Se ti piace quello che faccio, sostienimi!

3 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...